Venezia, i Paesi Bassi, le Tre Leghe e la Confederazione Elvetica in Età moderna: come rappresentare la Repubblica

Sabato 23 agosto 2025 ore 16.00 
Castasegna, sala comunitaria 

Dopo gli studi a Basilea, Roma, Napoli e Parigi, Thomas Maissen ha conseguito il dottorato nel 1994 e l'abilitazione a Zurigo nel 2002. Nel 2004 è diventato professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Heidelberg e nel 2006 membro dell'Accademia delle Scienze di Heidelberg. Maissen ha fondato e diretto la Scuola di specializzazione in Scienze umane e sociali di Heidelberg e dal 2008 al 2013 ha fatto parte dei comitati direttivi del cluster di eccellenza “Asia and Europe” di Heidelberg. È stato ricercatore presso l'EHESS di Parigi (2009), l'IAS di Princeton (2010), il Centro di ricerca di Basilea “Legittimità e religione” (2009-2011), il Marsilius-Kolleg di Heidelberg (2012/13, 2024/25), all'Istituto Svizzero di Roma (2024) e beneficiario di una borsa di studio Opus Magnum della Fondazione VW (2024). Dal 2013 al 2023 Maissen ha ottenuto un congedo da Heidelberg per dirigere l'Istituto storico tedesco di Parigi. Dal 2023 è portavoce del Ladenburger Kolleg “L'aggressore: percezione di sé e percezione esterna di un attore tra le nazioni” (durata fino al 2027), finanziato dalla Fondazione Daimler e Benz.

Scarica il manifesto PDF